Gonfalone di Vecchiano
Il Premio Internazionale di Poesia, Narrativa, Saggistica e Arti Visive "S. Maria in Castello" Città di Vecchiano, fondato dal prof. Salvatore Tibaldi nel 1994, è dedicato all'omonimo Tempio duecentesco che, dalla collina da cui svetta, è sentinella di Vecchiano e di tutta la Valle del Serchio, testimoniando ai posteri uno spaccato di storia plurisecolare e la salda Fede del suo popolo. 

Il Premio è apolitico, aconfessionale, non ha fini di lucro e si propone di rendere omaggio alla Città, di produrre e diffondere sana Cultura, nonchè di valorizzare artisti affermati e nuovi talenti.

Il Premio, al quale collaborano l'Associazione Culturale "G. Spadolini" di Vecchiano e il Gruppo Artistico Letterario '66 "Giovanni Villaroel" di Pisa, è sostenuto dai concorrenti e dagli Sponsor nonchè dalla Pievania "S. Alessandro" di Vecchiano.

Confida nella benevola attenzione di quanti hanno a cuore i valori dell'Arte e della Cultura.

 

Cenni Storici sul Castello di Vecchiano 

Il documento più antico è uno statuto del vescovo di Pisa Daiberto che chiede misure urgenti di difesa del territorio ad alcune famiglie dei longobardi pisani tra cui i Gaetani nel 1092.
Nel 1405 Gabriele Maria Visconti, figlio di Gian Galeazzo Visconti, vendette al comune di Firenze il castello di Vecchiano, che aveva comprato dagli Appiano nel 1399 in quanto parte del territorio della repubblica di Pisa.
Situato a difesa del ponte sul fiume Serchio, lungo la frontiera con il territorio lucchese, e rientrato nel possesso dei conti Gaetani, venne conquistato dai milanesi nell'ottobre 1436 a cui venne sottratto dall'esercito fiorentino il 1° maggio 1437.

Il testamento di Galeazzo Visconti del 8 settembre 1473, rogato da "ser Jacopo di Giorgio Bonaparte da S.Miniato al Tedesco", dispone del patronato a favore dei patrizi pisani Bocca Gaetani, che mantennero il possesso del castello fino al 1595, per poi passare successivamente in eredità ai della Seta Gaetani Bocca ed infine agli Agostini Venerosi della Seta nel 1755. 

Maggiori informazioni sul Castello di Vecchiano su Wikipedia

 

Castello 1
Castello 2

 

Castello 3

 

Pergamena